Transmedia Library Shelf Experience è un progetto attivo dagli inizi del 2024.
Di seguito un elenco (data di ultimo aggiornamento: 26/06/2025) di tutte le pubblicazioni dei membri del gruppo in ambito scientifico, professionale e accademico:
Sara Dinotola, Roberto Testa, Lo scaffale narrativo e transmediale: ripensare le collezioni e le esperienze di lettura in biblioteca, «Biblioteche Oggi Trends», 11 (2025), 1, p. 74-88, DOI: 10.3302/2421-3810-202501-074-1.
Sara Dinotola, Roberto Testa, Transmedia library shelf experience: Innovative research approaches, «Journal of Librarianship and Information Science», 0 (2025), 0, DOI: 10.1177/09610006241310908.
Sara Dinotola, Verso un nuovo modello per la valutazione, lo sviluppo e la configurazione spaziale delle collezioni nelle biblioteche pubbliche: riflessioni metodologiche e indagini sperimentali, «Sistema Editoria», 2 (2024), 1, p. 57-75. DOI: 10.14672/se.v2i1.2498.
Sara Dinotola, Roberto Testa, Maurizio Vivarelli, Verso lo scaffale narrativo e transmediale: linee generali di una ricerca in corso, «Biblioteche oggi», 42 (2024), 5, p. 26-36. DOI: 10.3302/0392-8586-202405-026-1.
Sara Dinotola, La cooking library come spazio di valorizzazione integrata della componente bibliografica e di quella esperienziale: casi di studio e prospettive, in Un incontro di sguardi: biblioteche, libri e lettura come nodi di un reticolo di possibilità creative e generative. Scritti in onore di Maurizio Vivarelli, a cura di Sara Dinotola e Anna Maria Marras, Roma, Associazione italiana biblioteche, 2024, p. 435-445.
Sara Dinotola, Costruire, valutare, comunicare le collezioni secondo un approccio rinnovato: dal modello concettuale alla ricerca applicata, in Sul confine. Le collezioni delle biblioteche tra gestione, produzione editoriale, esperienze di lettura, a cura di Maurizio Vivarelli e Sara Dinotola, Milano, Ledizioni, 2024, p. 131-149.
Roberto Testa, Storytelling e narratività: traiettorie digitali e transmediali, in Un incontro di sguardi: biblioteche, libri e lettura come nodi di un reticolo di possibilità creative e generative. Scritti in onore di Maurizio Vivarelli, a cura di Sara Dinotola e Anna Maria Marras, Roma, Associazione italiana biblioteche, 2024, pp. 427-434.